Salute Mentale nel Lazio: un’emergenza pubblica

COMUNICATO STAMPA
Roma, 20 febbraio 2025
Salute Mentale nel Lazio: un’emergenza pubblica
Per affrontare questa emergenza pubblica e la crisi che da tempo attanaglia la Sanità Pubblica e, in particolare, il mondo della Salute Mentale é stato richiesto un incontro urgente con l’On. Avv. Francesco Rocca, Presidente della Giunta Regionale del Lazio con delega alla Sanità.

Leggi documento allegato

Folle è il potere che vuole riaprire i manicomi. di Franco Corleone

Archiviate le celebrazioni per il centenario della nascita di Franco Basaglia si è scatenata l’offensiva da parte di un’unione sacra costituita da psichiatri reazionari, magistrati pavidi, politici securitari e giornalisti disinformati per seminare la paura dei matti pericolosi con l’obiettivo di riaprire i manicomi. A cominciare dall’anello ritenuto più debole: gli Opg, gli orrendi ospedali psichiatrici giudiziari, come li aveva additati il presidente Giorgio Napolitano, chiusi finalmente da una rivoluzione che ha tolto mille sventurati dalle gabbie dell’internamento e dall’ergastolo bianco. Il ministero della Salute prima ha elimina to l’Osservatorio indipendente con il compito di monitorare il funzionamento delle Rems, le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza per i prosciolti, cioè gli autori di reato considerati incapaci di intendere e volere; poi ha istituito un gruppo di lavoro orientato alla sostanziale cancellazione della legge 81.

Continua a leggere….

RSA, necessario cambiare: ospiti spesso considerati oggetti; dal posto letto al posto di vita. di Stefano Cecconi

Cecconi, tre anziani sono morti, forse per un errore nella catena di produzione dei pasti della mensa.

“In questi casi i controlli sono delle aziende sanitarie locali perché sono titolari delle convenzioni con le strutture. In questo caso mi sembra che si sia attivato anche il dipartimento di prevenzione della Regione. Non possiamo nulla prima delle indagini: andranno individuate le responsabilità, anche quelle personali come le omissioni di controllo. Si tratta di fattori che non possono essere accettati in un sistema che si deve prendere cura delle persone”.

Continua a leggere….

PROGETTO UN MARE DI INCLUSIONE Luglio 2024 – Aprile 2025

Grazie al finanziamento dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, l’ARESAM OdV ha predisposto un progetto, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, che, partendo dal suo stesso titolo “UN MARE DI INCLUSIONE” ha inteso offrire un’ampia gamma di attività a favore delle persone sofferenti di disturbi mentali seguite dai Centri di Salute Mentale della ASL Roma 4 dei Distretti 4.1 (Civitavecchia) e 4.3 (Bracciano). L’obiettivo che si è inteso raggiungere è quello di aiutarli a riappropriarsi delle loro capacità e, addirittura, sperimentare nuove forme dello stare insieme, del condividere esperienze nuove e del sentirsi utili all’interno della società in cui si vive. Modalità tutte tendenti a combattere lo stigma e l’isolamento.

Il progetto, iniziato a Luglio 2024, avrà la durata di 10 mesi operativi e riguarderà:

1) Agricoltura sociale – Orti solidali

2) Recovery ed educazione all’autonomia

3) Educazione al volontariato e sostegno dei poveri

4) Educazione alimentare e attività fisica

5) Vacanze diurne presso lo Stabilimento Balneare Le Dune a Civitavecchia

6) Vacanze a Foggia – zona Gargano

 

Per chi volesse approfondire: PROGETTO UN MARE DI INCLUSIONE Luglio 2024 – Aprile 2025 /

CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: il Programma del 6 e 7 dicembre 2024 a Roma

Al termine di un lungo percorso di assemblee partecipate abbiamo deciso di convocare la II Conferenza Nazionale nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla legge di riforma del 1978. Con quell’atto di abolizione dei manicomi e di impostazione territoriale delle cure e dell’assistenza sono stati restituiti diritti e cittadinanza alle persone con sofferenza mentale, contrastando ogni forma di esclusione collegata a disabilità psico-sociale e si è spezzato l’infondato binomio malattia mentale/pericolosità sociale.

Continua a leggere….