CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: il Programma della due giorni, 6 e 7 dicembre 2024 a Roma

Al termine di un lungo percorso di assemblee partecipate abbiamo deciso di convocare la II Conferenza Nazionale nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla legge di riforma del 1978. Con quell’atto di abolizione dei manicomi e di impostazione territoriale delle cure e dell’assistenza sono stati restituiti diritti e cittadinanza alle persone con sofferenza mentale, contrastando ogni forma di esclusione collegata a disabilità psico-sociale e si è spezzato l’infondato binomio malattia mentale/pericolosità sociale.

Continua a leggere ….

Disturbi dell’alimentazione, Iss: 180 le strutture che offrono supporto

Sono 180 le strutture sul territorio nazionale, tra centri di cura e associazioni, che si occupano di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna). La Regione che registra il maggior numero di servizi dedicati è l’Emilia Romagna (23, di cui 10 centri Ssn, 4 afferenti al privato accreditato, 9 associazioni), seguita dal Piemonte (20, di cui 12 centri Ssn, 4 del privato accreditato e 4 associazioni).

Continua a leggere….

‘Hikikomori’ in Italia, l’età media è 15 anni. E all’inizio non si capisce: i segnali

Gli hikikomori in Italia sono soprattutto maschi e hanno in media 15 anni. Cominciano col rifiutare sport e amici, poi arriva l'idea di lasciare la scuola. A volte capire che si tratta di un disturbo è difficile: cosa dicono gli esperti.

Continua a leggere…

Giornata mondiale della Salute mentale: come stanno i ragazzi d’oggi?

L’Autorità garante Carla Garlatti per la Giornata mondiale della Salute Mentale: “È necessario porre più attenzione alla condizione dei ragazzi”.

Il 51,4% dei ragazzi soffre in modo ricorrente di stati di ansia o tristezza prolungati. Il 49,8% lamenta un eccesso di stanchezza. Il 46,5% dichiara di provare nervosismo. E ancora: il 29% ha frequenti mal di testa e il 25,4% dichiara di non dormire bene.

 

Continua a leggere…

“GIORNATA MONDIALE SALUTE MENTALE; ISS: sintomi depressivi per il 6% degli adulti” è bloccato GIORNATA MONDIALE SALUTE MENTALE; ISS: sintomi depressivi per il 6% degli adulti

Il 6% degli adulti italiani riferisce sintomi depressivi, una quota in calo in generale ma in aumento nelle persone di 18-34 anni. Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss, pubblicati … in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre.

Continua a leggere….

Festival della Salute Mentale Romens

La parola composta RO.MENS nasce dall’unione di RO che rappresentano le lettere iniziali di ROMA, con MENS che in latino può assumere diversi significati attribuibili al Festival tra i quali mente, anima, pensiero, riflessione, progetto, sentimento, coraggio e saggezza.
RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Vuole permettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, di facilitare i processi di inclusione e di combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone con grave disagio mentale, anche consentendo di conoscere i servizi pubblici del Dipartimento di Salute Mentale, con la collaborazione dei mass media, mettendo tutti insieme rappresentanti delle istituzioni, operatori, utenti, familiari, artisti, sportivi e protagonisti della cultura. Nella III Edizione una particolare attenzione è rivolta all’abitare, da coniugare in particolare nell’ambito della deistituzionalizzazione.

Continua a leggere….