LEGGE BILANCIO 2024 IN GAZZETTA UFFICIALE: resta sottofinanziamento Fondo Sanitario, nulla per la Non Autosufficienza

La legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” n. 213 del 30.12.2023 è pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Continua a leggere…

ASSEGNO DI INCLUSIONE: Linee di indirizzo sulla presa in carico per le persone in condizione di svantaggio

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha firmato il 29 dicembre 2023 il decreto n. 160, con il quale vengono approvate le Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico, sociale integrata e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio come definite al comma 5 dell’articolo 3 del DM 154 del 13 dicembre 2023 di attuazione dell’Assegno di Inclusione.

Continua a leggere…

La persona al di sopra dell’istituzione: progetti di vita, integrazione sociale, lotta alle disuguaglianze e diritti umani. di Roberto Mezzina

I processi di deistituzionalizzazione nel mondo, specie se intesi riduttivamente come de-ospedalizzazione, si sono spesso tradotti in effetti perversi di trans-istituzionalizzazione, anche attraverso soluzioni ‘a vita’, e comunque di lungo periodo, di tipo residenziale.

La mancanza di sincronicità nella chiusura o nel ridimensionamento (downsizing) delle istituzioni psichiatriche con l’incremento dei servizi basati sulla comunità ha generato tutta una serie di problemi, insieme col trasferimento di pazienti in unità psichiatriche in ospedali generali, case di cura, alloggi assistiti e carceri (Shen & Snowden, 2014). La “trans-istituzionalizzazione” è stata definita come l’atto di trasferire i pazienti dagli ospedali psichiatrici ad altre istituzioni, come rifugi per senzatetto, istituti di custodia e carceri. Recenti ricerche suggeriscono inoltre una tendenza rinascente in Europa verso la “re- istituzionalizzazione” dell’assistenza, segnata dall’aumento del numero di trattamenti involontari, così come le strutture residenziali e di alloggio assistito, istituzioni psichiatrico-forensi, istituti penitenziari e carceri, oltre ai manicomi preesistenti, sebbene più piccoli, e a strutture private anche ad alta sicurezza. Tale mancanza di sincronicità ha avuto come conseguenza collaterale la frammentazione dei servizi, la mancanza di garanzia della qualità dei servizi disponibili, i tagli finanziari e la carenza di personale.

Continua a leggere….

La persona al di sopra dell’istituzione: progetti di vita, integrazione sociale, lotta alle disuguaglianze e diritti umani. di Roberto Mezzina – sossanita

Diritto alla salute, l’appello degli psicologi direttori di struttura complessa: “Va garantito a tutti”

Con una nota, il Coordinamento Nazionale Psicologi Direttori di Struttura Complessa del Servizio Sanitario Nazionale chiede il “superamento della logica dei bonus, a vantaggio e degli investimenti strutturali e di sistema in ambito pubblico”

Continua a leggere ….

Psicologia, salute mentale, psichiatria - Illustrazione con due volti

 

Bonus psicologico 2023: le risorse salgono a 10 milioni

Pubblicata in GU n 293 del 16 dicembre la legge n 191 di conversione del DL n 145/2023 o DL Anticipi.

Tra le novità inserite nella conversione in legge vi è il potenziamento del bonus psicologico.

Nel dettaglio, aumenta da 5 a 10 milioni di euro l’importo previsto per questo bonus che, nato durante la Pandemia da covid, è divenuto ora una misura strutturale.

Resta invariata, invece, la cifra messa a disposizione per il 2024 pari a 8 milioni.

Continua a leggere…