Amministrazione di sostegno. Serve una normativa regionale

di Ilaria Dioguardi da Reti Solidali del 27/06/2022

Dall’11 novembre 2019 si è costituita, con il supporto del CSV Lazio, la Rete ARAS, Rete di solidarietà sociale tra alcune associazioni di volontariato riguardo l’amministrazione di sostegno. Da un gruppo iniziale di 21 associazioni coinvolte, oggi si contano 31 adesioni. È stato fatto il punto al convegno organizzato presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, dal titolo: L’istituto dell’amministrazione di sostegno nel Lazio: dalle criticità attuali ad una nuova progettualità.

Leggi l’intero artico da Reti Solidali

 

Convegno “Istituto dell’Amministrazione di Sostegno nel Lazio: dalle criticità attuali ad una nuova progettualità”

Giovedì 16 giugno dalle ore 8.30 alle 17.00 presso la Sala Convegni Tirreno della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo – Roma, si terrà il convegno dal titolo L’istituto dell’Amministrazione di Sostegno nel Lazio: dalle criticità attuali ad una nuova progettualità.
Sarà possibile seguire il convegno sia in presenza che da remoto.
Vi invitiamo a comunicare, entro il 13 giugno, alla casella di mail retearas@csvlazio.org la vostra disponibilità e il nominativo delle persone che intendono essere presenti.

SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

8 marzo 2022

Una camelia e una mimosa. La stima e la femminilità.
Tronco, rami, foglie, fiori e “nascoste” nel profondo… radici.
Vitali, forti ma sensibili alle attenzioni, le radici rappresentano la fonte nutritiva, la forza, la risorsa primaria affinché la pianta possa, nonostante le tempeste, crescere e fruttificare.
Un pensiero per celebrare tutti noi, per ricordarci ogni giorno la bellezza e l’onore del dedicare attenzioni e cura a esseri speciali e delicati, ma anche forti e ricchi di risorse spesso nascoste… come le radici.

“Una persona che si prende cura di un’altra rappresenta il valore più grande della vita” (Jim Rohn)

Famigliari ARESAM Bracciano

Manifestazione nazionale per la Pace 5 marzo – Roma

Fonte CSV Lazio

“È una inaccettabile follia ed una pericolosissima regressione storica. Non ci sono altre parole per commentare ciò che è successo e sta succedendo in Ucraina.
Questo è il tempo di dichiarare la pace e non la guerra.
Le guerre costituiscono una criminale sequela che ha le caratteristiche del circolo vizioso: guerra chiama guerra”.

Queste parole riprese dall’Appello della Tavolo per la Pace rispecchiano il pensiero di molti che in questi giorni assistono attoniti all’evoluzione di un conflitto scaturito nel cuore dell’Europa e che mette in discussione la costruzione di un percorso di Pace sviluppato in oltre 70 anni.

Leggi la lettera di adesione alla manifestazione della Presidente CSV Lazio Paola Capoleva.

Cena solidale 7 dicembre

L’ ARESAM (Associazione Regionale per la Salute Mentale) ODV

Lancia una raccolta fondi che permetta all’Associazione di poter continuare a svolgere i propri compiti e cioè l’affermazione dei diritti delle persone con disturbi mentali. Da oltre 30 anni il nostro lavoro si basa, e si baserà ancora, sull’impegno dei propri associati per assicurare leggi più giuste, servizi che soddisfino le necessità di cura e di miglioramento della qualità di vita degli utenti; con un continuo confronto collaborativo con le Amministrazioni e i Servizi Pubblici allo scopo deputati, costituendo così il naturale complemento alla erogazione di quei servizi e attività in favore delle persone con disturbi mentali.
Purtroppo il lungo protrarsi della pandemia e le conseguenze derivanti anche a livello economico, hanno inferto un colpo mortale al nostro lavoro, riducendo sensibilmente le fonti di sostentamento (quote associative, 5x 1000, bandi) per cui solamente potendo contare su nuovi apporti potremmo essere in grado di continuare il nostro operato ad uso e beneficio esclusivo delle persone sofferenti.
Vi invitiamo a sostenerci partecipando alla nostra raccolta fondi, a partire da questo incontro conviviale per poterci permettere di continuare ad operare come e meglio che in passato.

Vi aspettiamo quindi il 7 dicembre 2021, alle ore 20,00 al ristorante Le Streghe,
Via Tuscolana, 643 Roma.
 

Si prega di confermare entro il 4 dicembre la vostra partecipazione a: aresam@tiscali.it.

Grazie per l’attenzione.

A.RE.SA.M. – ODV

Le priorità per la psichiatria al G20 Health track side event sulla salute mentale

di Fabrizio Starace da Sanità 24 – Il Sole 24 ore –  del 3 settembre 2021

Permettetemi innanzitutto di esprimere la mia più profonda gratitudine alla Presidenza Italiana del G20 e al Ministro Speranza per il privilegio di intervenire a questo incontro, e il mio più sentito ringraziamento ai rappresentanti dei Paesi del G20 e delle Organizzazioni Internazionali, il cui coinvolgimento e impegno hanno reso possibile questo Evento. L’evento G20 sulla salute mentale che si svolge oggi è una grande opportunità per riaffermare la forza di reazione e resilienza delle nostre comunità, di fronte alla sfida della pandemia. L’analisi critica del recente passato ci offre un’opportunità cruciale, forse irripetibile, per rafforzare i sistemi di salute mentale nei nostri Paesi. La pandemia ha colpito le nostre vite e la nostra salute, sia fisica che mentale, ma allo stesso tempo ha determinato profondi cambiamenti di atteggiamento nei confronti dei beni comuni, come sono la salute e la salute mentale. Oggi la salute mentale è divenuta una priorità, e questo incontro lo conferma.

Continua a leggere da Sanità 24