2a Conferenza nazionale per la salute mentale: “Per una salute mentale di comunità”

da Ministero della Salute

Si terrà il 25 e 26 giugno 2021, in modalità streaming online, la 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale “Per una Salute Mentale di Comunità”, promossa dal Ministero della Salute.
A vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale del 2001, la Conferenza intende essere occasione di confronto e rilancio sui seguenti obiettivi:

  • riaffermare il principio, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non c’è salute senza salute mentale, e che essa è condizione per lo sviluppo economico e sociale delle comunità;
  • ribadire la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale, per garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all’inclusione sociale;
  • analizzare in maniera partecipata e trasparente il funzionamento dei servizi per la salute mentale, i modelli organizzativi, le risorse umane ed economiche impiegate, la qualità delle risposte ai bisogni di salute della popolazione e le pratiche per il rispetto dei diritti di cittadinanza;
  • ripensare le politiche future, anche alla luce delle vulnerabilità emerse nel corso della pandemia, valorizzando le buone pratiche e assumendo come cornice di riferimento la salute mentale di comunità.

Ulteriori informazioni e programma sul sito del Ministero della Salute

ENTRARE FUORI USCIRE DENTRO Corteo Cittadino S.Maria della Pietà

15 MAGGIO 2021: Dalla chiusura dei manicomi alla liberazione nella città. Manifestazione cittadina al Santa Maria della Pietà

SABATO 15 MAGGIO
Dalle ore 10,00 Mostra del “Collettivo Artisti di Monte Mario”, laboratori, performance, attività per bambini
ore 13.00 pranzo al sacco
ore 15,30 CORTEO PER LE STRADE DI M.MARIO
ore 17,30 ASSEMBLEA CITTADINA

Vai alla pagina dedicata all’evento

Seminario – “Sostegno all’abitare: dalla struttura residenziale a casa propria”

Sabato 6 marzo secondo seminario Verso la Conferenza Nazionale 2021  – dalle ore 15,00 alle 18,00 on line

Esistono esperienze e progetti che perseguono e realizzano il diritto alla vita indipendente delle persone con sofferenza psichica e disabilità. Persistono, tuttavia, anche vecchie e nuove forme di internamento che ripropongono, pure in Italia, nell’intreccio tra cura e custodia, il modello dei cronicari, scatole nelle quali depositare le persone considerate fragili, escludendole dal consesso sociale, deprivandole dei diritti di cittadinanza, troppo spesso mortificandone la loro stessa dignità.

Sul sito www.conferenzasalutementale.it le indicazioni per partecipare.

Verso la Conferenza Nazionale 2021 seminario: “Servizi per una Salute Mentale di comunità”

Primo seminario online: sabato 6 febbraio 2021 ore 15-18  “Servizi per una Salute Mentale di comunità”: il Centro di Salute Mentale come servizio di prossimità e di presa in carico della domanda di salute. Esperienze, ostacoli, soluzioni Come si presenta oggi, a distanza di 40 anni dalla Legge 180 e 26 dal Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale, l’organizzazione dei  Dipartimenti di Salute Mentale? Come si declinano le organizzazioni, le pratiche, le modalità di accoglienza e presa in carico dei Centri di Salute Mentale, quali le risorse in campo, quali le attività che li caratterizzano, gli obiettivi  e le alleanze che questi perseguono?

Sul sito www.conferenzasalutementale.it le indicazioni per partecipare.

AIASS – “Legami di prossimità”

L’istituto dell’amministrazione di sostegno è diventato negli anni uno dei dispositivi di welfare più innovativi per la promozione e il sostegno delle persone in condizione di fragilità, generando al contempo benessere per tutta la comunità.
L’approfondimento delle sue potenzialità presenti e future è stato l’obiettivo della conferenza stampa indetta dall’Associazione Italiana Amministratori di Sostegno Solidali (AIASS) giovedì 16 luglio, presso l’Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia, a Pordenone.

Guarda su Fb l’evento trasmesso in diretta il 16 luglio 2020

Mostra fotografica “Vado, Vedo e …Vi racconto”

Siamo lieti di invitarvi all’inaugurazione della Mostra fotografica

Vado, Vedo e …Vi racconto”

che si terrà mercoledì 18 dicembre a partire dalle ore 15,30 presso la sede dell’Associazione Aresam OdV, Via di Tor di Nona, 43 – Roma.

La Mostra presenta gli elaborati prodotti dalle persone seguite dai CSM/CD delle AASSLL romane che hanno partecipato alle visite guidate effettuate nell’ambito del Progetto “Conoscere per farsi Riconoscere”, realizzato dalle Associazioni  di familiari “Aresam” eOltre le Barriere” con il contributo di Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali – Anno 2019.

 

Progetto “CONOSCERE PER FARSI RICONOSCERE”: incontri informativi- Reversibilità

Proseguono gli Incontri informativi previsti dal Progetto “CONOSCERE PER FARSI RICONOSCERE”.

Il nuovo incontro sul tema “Pensioni di Reversibilità” si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 alle ore 15,30 presso la sede A.RE.SA.M. di via di Tor di Nona, 43, Roma.

Insieme all’Avv. Nunzia Rosalia GUZZO, Presidente  dell’ Associazione “Semi di Rosa Onlus” e alla Dott.ssa Anna PUNZO, Responsabile del “CAF Lumière”, affronteremo gli aspetti che, come emerso nel precedente incontro, richiedono una particolare attenzione e conoscenza da parte dei familiari e degli operatori, sia nel riconoscimento dei diritti della persona che nelle procedure previste dalle normative degli Istituti amministrativi e sanitari.

Vi aspettiamo.