Folle è il potere che vuole riaprire i manicomi. di Franco Corleone

Archiviate le celebrazioni per il centenario della nascita di Franco Basaglia si è scatenata l’offensiva da parte di un’unione sacra costituita da psichiatri reazionari, magistrati pavidi, politici securitari e giornalisti disinformati per seminare la paura dei matti pericolosi con l’obiettivo di riaprire i manicomi. A cominciare dall’anello ritenuto più debole: gli Opg, gli orrendi ospedali psichiatrici giudiziari, come li aveva additati il presidente Giorgio Napolitano, chiusi finalmente da una rivoluzione che ha tolto mille sventurati dalle gabbie dell’internamento e dall’ergastolo bianco. Il ministero della Salute prima ha elimina to l’Osservatorio indipendente con il compito di monitorare il funzionamento delle Rems, le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza per i prosciolti, cioè gli autori di reato considerati incapaci di intendere e volere; poi ha istituito un gruppo di lavoro orientato alla sostanziale cancellazione della legge 81.

Continua a leggere….

RSA, necessario cambiare: ospiti spesso considerati oggetti; dal posto letto al posto di vita. di Stefano Cecconi

Cecconi, tre anziani sono morti, forse per un errore nella catena di produzione dei pasti della mensa.

“In questi casi i controlli sono delle aziende sanitarie locali perché sono titolari delle convenzioni con le strutture. In questo caso mi sembra che si sia attivato anche il dipartimento di prevenzione della Regione. Non possiamo nulla prima delle indagini: andranno individuate le responsabilità, anche quelle personali come le omissioni di controllo. Si tratta di fattori che non possono essere accettati in un sistema che si deve prendere cura delle persone”.

Continua a leggere….

CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: il Programma del 6 e 7 dicembre 2024 a Roma

Al termine di un lungo percorso di assemblee partecipate abbiamo deciso di convocare la II Conferenza Nazionale nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla legge di riforma del 1978. Con quell’atto di abolizione dei manicomi e di impostazione territoriale delle cure e dell’assistenza sono stati restituiti diritti e cittadinanza alle persone con sofferenza mentale, contrastando ogni forma di esclusione collegata a disabilità psico-sociale e si è spezzato l’infondato binomio malattia mentale/pericolosità sociale.

Continua a leggere….

“Basaglia: continuare un’opera e un pensiero vivi e viventi”. di Benedetto Saraceno

La vecchiaia non è una malattia. Fragilità, vulnerabilità, diminuita autosufficienza e disabilità non sono malattie ma, così come avviene per le persone con malattie o disabilità mentali anche i vecchi sono scarto e questo destino innaturale, discriminatorio e stigmatizzato è comunemente accettato. In una recente serie di interviste condotte per la OMS ho constatato che i vecchi sono i soggetti più frequentemente trans istituzionalizzati: “dove lo metto” e non “chi è e di cosa ha bisogno”. È il bisogno di escludere e recludere della collettività che premia sul bisogno del singolo di continuare a essere soggetto produttore di senso.

Continua a leggere….

AUDIZIONE UNASAM DECIMA COMMISSIONE SENATO – 06.11.2024

Ringraziamo la Commissione, i Senatori e le Senatrici, per averci
concesso l’opportunità di essere auditi.

L’UNASAM è l’organizzazione nazionale maggiormente rappresentativa, nel
campo della salute mentale e, insieme ad altre 140 organizzazioni, ha
promosso la Conferenza Nazionale autogestita Salute Mentale del 2019 e la
costituzione del Coordinamento Nazionale Salute Mentale.

Da almeno 15 anni, vi è stato, per scelte dei governi, un progressivo
impoverimento di risorse umane e finanziarie non solo nei servizi di salute
mentale, ma in tutto il sistema sanitario pubblico con uno spostamento di
risorse dal servizio pubblico al sistema privato. Si registra, inoltre, un
preoccupante arretramento culturale nelle pratiche dei servizi che violano i
diritti umani, in particolare nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, nei reparti
della Neuropsichiatria per l’Infanzia e Adolescenza, nelle RSA, nelle cliniche
private e strutture residenziali di varia tipologia e capienza.

AUDIZIONE UNASAM SENATO 6 NOVEMBRE 2024

CONFERENZA NAZIONALE AUTOGESTITA PER LA SALUTE MENTALE: il Programma della due giorni, 6 e 7 dicembre 2024 a Roma

Al termine di un lungo percorso di assemblee partecipate abbiamo deciso di convocare la II Conferenza Nazionale nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla legge di riforma del 1978. Con quell’atto di abolizione dei manicomi e di impostazione territoriale delle cure e dell’assistenza sono stati restituiti diritti e cittadinanza alle persone con sofferenza mentale, contrastando ogni forma di esclusione collegata a disabilità psico-sociale e si è spezzato l’infondato binomio malattia mentale/pericolosità sociale.

Continua a leggere ….