Il disegno di legge 1179/2024 “Disposizioni in materia di tutela della salute mentale” presentato il 27 giugno dal senatore Zaffini (da altri ventidue senatori di Fratelli d’Italia e due di Noi Moderati), preoccupa e indigna chi, come noi, ha a cuore il diritto alla salute mentale di ogni persona, sancito dalla nostra Costituzione e affermato con la legge 180/78, la cosiddetta Legge Basaglia, che ha posto fine a secoli di abusi nei confronti di migliaia di persone obbligate all’internamento nei manicomi, restituendo loro libertà, dignità e accesso ai diritti.
Category Archives: Senza categoria
Luglio: esiste un mese in cui si sia più stanchi e meno propensi ad impegnarsi in letture ed analisi impegnative?
La proposta di Salutementale.net sui libri da leggere per queste vacanze estive.
Le novità editoriali di giugno, consigli di lettura per l’inizio dell’estate
- I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti, di Marina D’Angelo;
- Bambini in ostaggio. La voce dei bambini nelle separazioni conflittuali, di Cecilia Malombra e Elvezia Benini;
- Lettera sull’amore (a tutte le età), di Vittorino Andreoli;
- L’uomo che scambiò il suo lavoro per la sua vita. Come prosperare sul lavoro mettendo da parte il proprio bagaglio emotivo, di Naomi Shragai;
- Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d’integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell’Altro, di Valeria Maiano, Erika Minazzi e Massimo Porta.
Manicomio Perché? Quanto è difficile parlare ai giovani di salute mentale!
Ci chiediamo spesso, anche nella redazione del Centro Studi: come si parla di salute mentale ai giovani? Come si può fare una comunicazione utile ed efficace dei temi della salute mentale nelle scuole, nelle università, con chi è appena entrato nel mondo del lavoro?
Nell’anno del centenario basagliano ce lo siamo chiesti anche con più frequenza ed insistenza. E spesso la risposta, semplice e lapidaria, è stata: se glie lo dici così non ti ascoltano nemmeno.
SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura): un nuovo modo di intendere la psichiatria
Sul reparto del SPDC se ne sono sentite tante, ma mai abbastanza. Che cos’è realmente questo reparto “speciale”? Che cosa accade al suo interno?
Partiamo dalla sua definizione, così, per chiarirci le idee. Il SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) è un reparto ospedaliero figlio della rivoluzione basagliana del 1978, in cui vengono trattati casi acuti inerenti alla sfera psichiatrica. In alcuni ospedali è collegato al reparto vero e proprio di Psichiatria.
Bambini, adolescenti e salute mentale: dall’espansione dei numeri alle cure mancate
Il problema della salute mentale dei giovani, in particolare bambini ed adolescenti, sta prendendo sempre più piede e i dati raccolti non sono confortanti, né quelli europei e nemmeno quelli del nostro Paese. Sono 9 milioni gli adolescenti che in tutta Europa hanno problematiche di salute mentale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) chiarisce che la metà delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età.
Focus sui Servizi per la Salute Mentale dei giovani nel Lazio dopo l’emergenza pandemica
Nel periodo post Covid-19, la Regione Lazio è stata estremamente tempestiva, anche rispetto alle altre Regioni Italiane, ad attivare misure di sostegno, per fornire un aiuto in più ai giovani e alle famiglie per contrastare gli effetti del Covid-19 (e soprattutto alle restrizioni della fase pandemica) a livello psicologico e psichico.