5×1000: aiutaci a continuare ad aiutare

Destinare il 5xmille a ARESAM OdV permette di sostenere la nostra causa, con un contributo che a te non costa nulla ma che per molte famiglie di persone con disturbi psichiatrici vuol dire non essere più soli a combattere lo stigma e difendere i loro diritti alla cura, alla riabilitazione ed al reinserimento sociale e può fare la differenza tra solitudine e recupero.
Aiutaci a continuare ad aiutare aggiungendo la tua firma e il codice fiscale 96269250583 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della dichiarazione dei redditi.

 

Disuguaglianze e determinanti sociali di salute mentale

di Roberto Mezzina da www.sossanita.org

Il contributo di Roberto Mezzina per l’incontro del Partito Democratico dedicato alla Salute Mentale

Buongiorno,

Non essendo stato possibile intervenire in maniera programmata l’altro giorno, stante le difficoltà relative alla mia trasferta e collegamento da remoto, mi preme comunque inviarvi un breve contributo a seguito della mia precedente.
Il dibattito, benché indubbiamente interessante e ricco, mi pare abbia lasciato in secondo piano dei temi centrali che a mio avviso sono imprescindibili per una presenza attiva del PD sul tema della salute mentale.
Il tema dei servizi resta al centro dell’iniziativa e questo conforta; esso rappresenta pure l’aspetto centrale (ma non l’unico) della proposta di legge ora ripresentata da Serracchiani (che ho in larga parte contribuito a scrivere in prima persona). Esso sottolinea l’importanza di servizi basati sulla comunità, che devono essere operativi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, integrati nelle organizzazioni sanitarie e con i servizi di welfare, per rispondere ai bisogni di tutta la vita, dall’alloggio al lavoro all’inclusione sociale. Occorre promuovere la prevenzione della disabilità attraverso interventi precoci, il contrasto a nuove forme di istituzionalizzazione.

Continua a leggere da www.sossanita.org

Siglato protocollo d’intesa tra Asl Roma 4 e Unindustria per favorire l’integrazione lavorativa della popolazione con disagio psichico

da Quotidiano Sanità del 23/06/2023

Siglato un Protocollo d’Intesa tra la Asl Roma 4 e Unindustria Civitavecchia per promuovere l’inclusione sociale, lavorativa e formativa delle persone con disagio psichico-sociale nel territorio di competenza.
Il Lavoro, spiega una nota, costituisce un asse fondamentale nei processi riabilitativi di recupero e reinserimento sociorelazionale per le persone svantaggiate dall’impatto con un disturbo psichico importante. In tal senso il tirocinio terapeutico è uno strumento centrale.

Leggi l’intero artico da www.quotidianosanita.it

Manifestazione 24 giugno – Roma

“SALUTE: diritto fondamentale delle persone e della comunità”

L’adesione del Coordinamento Salute Mentale alla manifestazione del 24 giugno:

La manifestazione del prossimo 24 giugno a Roma, “SALUTE: diritto fondamentale delle persone e della comunità, promossa da una vasta coalizione di associazioni (“Insieme per la Costituzione”), è per noi un’occasione straordinaria per condividere le lotte che non da oggi portiamo avanti perché vengano attuate e non stravolte la “legge 180” e la legge 833 di Riforma Sanitaria. 

Leggi l’intero comunicato del Coordinamento nazionale per la Salute Mentale da www.conferenzasalutementale.it

L. 104 – Novità su permessi e congedo straordinario

da www. associazioneincerchio.com del 24 aprile 2023     

Con la circolare n 39 del 4 aprile 2023 l’Inps chiarisce le importanti novità sui benefici previsti dalla legge 104 per i dipendenti del settore privato. Introdotte l’anno scorso dal Decreto Conciliazione (decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105), le novità rappresentano un passo avanti verso un maggiore equilibrio tra vita privata e lavorativa di coloro che prestano assistenza; inoltre, rimuovono, in questo ambito, le differenze di trattamento tra le diverse tipologie di famiglia. Viene riconosciuta a più persone la possibilità di usufruire dei giorni di permesso per l’assistenza allo stesso familiare disabile e il convivente di fatto viene equiparato al coniuge e alla parte dell’unione civile per quanto riguarda la possibilità di godere dei permessi e del congedo straordinario.

Leggi l’intero articolo da www.associazioneincerchio.com 

 

Disturbi mentali negli adolescenti: Che cosa sta succedendo ai nostri figli?

da www.panoramasanita.it del 12/04/2023

 Autolesionismo, tentativi di suicidio, disturbi del comportamento alimentare e uso di sostanze: in pieno boom i disturbi mentali tra i giovani e i giovanissimi, mentre si impoveriscono i servizi di Salute Mentale. È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, attraverso un documento inviato al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio. Il fenomeno, acuitosi in seguito alla pandemia da Covid-19, vede protagonisti i minori in età adolescenziale e pre-adolescenziale. Si è parlato di questo durante il workshop “Le istituzioni incontrano la Salute Mentale – Verso l’incontro di Roma del 18 Maggio 2023”, organizzato dal Coordinamento dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale con Motore Sanità, rivolto ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale italiani, con l’obiettivo di mettere la Salute Mentale al centro delle agende di governo nazionale e regionali.

Leggi l’intero articolo da www.panoramasanita.it

Lo Spiraglio 13°edizione

Lo Spiraglio Filmfestival è un progetto di cultura e promozione della salute fortemente integrato dove lavorano operatori della salute mentale, utenti, esperti, volontari. Ognuno con la propria esperienza e tutti con lo stesso peso nelle decisioni e nelle scelte tematiche. Alle due direzioni, quella scientifica ed artistica, spetta il compito di coordinare queste scelte e dare loro una forma che, in ciascuna edizione, cerca di offrire il meglio della salute mentale raccontata per immagini, attraverso cortometraggi e lungometraggi di ogni genere e provenienza.
Il progetto è nato come un’attività di un Centro Diurno romano, a due passi dalla stazione Termini; dopo dieci anni di attività, dalla nona edizione del 2019, lo Spiraglio diventa un progetto più grande, che si propone di formare un maggior numero di utenti del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma1, rivolgendosi ad un bacino di utenza che copre più di un terzo della popolazione romana. 
Per aprire uno Spiraglio nella mente di persone in trattamento riabilitativo si offrono diverse forme di percorsi riabilitativi, tirocini di lavoro e stage formativi dove è prevista l’acquisizione di conoscenze che vanno dalla visione critica di film, alla catalogazione, alla computer grafica, al montaggio video, alla fotografia, alla comunicazione, alla organizzazione di eventi culturali e scientifici. Insomma una sorta di agenzia culturale pubblica che incrocia cinema, arte e salute mentale. Il tutto come espressione virtuosa di istituzioni, quella sanitaria e quella sociale, rappresentate rispettivamente dalla ASL Roma1 e da Roma Capitale Assessorato alla Persona Scuola e Comunità Solidale che si affiancano per sostenere il benessere della collettività.

Per ulteriori informazioni e per il programma dell’evento: www.lospiragliofilmfestival.org